CONSULENZA SUI SISTEMI DI GESTIONE
Un sistema di gestione aziendale è la condivisione a tutti i livelli dell’organizzazione di tre semplici principi:
- dire quello che si vuole fare
- fare quello che si è detto
- cercare continuamente di migliorare (nel senso di rendere più efficace ed efficiente) ciò che si dice e si fa

UNI EN ISO 9001
La ISO 9001:2015 è una norma internazionale che fissa i requisiti standard di un sistema di gestione per la qualità.
Un sistema di gestione della qualità certificato consente:
- rendere sistematica la valutazione di rischi ed opportunità su cui basare decisioni strategiche;
- l’ adozione di un modello organizzativo basato sull’approccio integrato ai processi e sulla condivisione delle esperienze dei singoli per migliorare in modo efficace e continuo le prestazioni;
- di accrescere la capacità di soddisfare le esigenze e le aspettative dei propri clienti;
- la diminuzione dei costi connessi all’inefficienza delle attività svolte;
- la puntuale definizione delle responsabilità;
- la trasparenza verso i mercati di riferimento.
Il principio di fondo è la ricerca di un miglioramento continuo, l’obiettivo è la soddisfazione del cliente.

UNI EN ISO 14001
La ISO 14001:2015 è una norma internazionale che fissa i requisiti standard di un sistema di gestione ambientale.
Un sistema di gestione ambientale certificato consente:
- il controllo e il mantenimento della conformità legislativa e monitoraggio delle prestazioni ambientali;
- agevolazioni nelle procedure di finanziamento e semplificazioni burocratiche/amministrative,
- la garanzia di un’approccio sistematico e preordinato alle emergenze ambientali,
- un migliore rapporto e comunicazione con le autorità e il miglioramento dell’immagine e della reputazione aziendale.
Le imprese certificate UNI EN ISO 14001:2015 dimostrano il proprio impegno al fine di salvaguardare l’ambiente e migliorare costantemente le proprie prestazioni ambientali.

RE Emas 1505/2017
Il Sistema comunitario di ecogestione e audit (EMAS = Eco-Management and Audit Scheme) è un sistema a cui possono aderire le imprese e le organizzazioni, che desiderano impegnarsi nel valutare e migliorare la propria efficienza ambientale.
I principali benefici dati dall’adesione al sistema EMAS sono:
- risparmio dei costi, grazie all’ottimizzazione dei processi, in particolare dell’energia, delle materie prime, di smaltimento dei rifiuti, del personale;
- riduzione del rischio di incidenti ambientali, il miglioramento dell’immagine aziendale grazie all’utilizzazione del logo EMAS ed alla dichiarazione ambientale come documenti pubblici.
La certificazione EMAS inoltre permette all’organizzazione di accedere a diversi tipi di agevolazione e semplificazioni per maggiori info clicca qui

BS OSHAS 18001
Lo standard BS OHSAS 18001 specifica i requisiti per un Sistema di Gestione della Salute e della Sicurezza del Lavoro (SGSSL).
Un sistema di gestione sicurezza certificato consente:
- il controllo e il mantenimento della conformità legislativa e monitoraggio delle prestazioni della SS sui luoghi di lavoro,
- la garanzia di un approccio sistematico e preordinato alle emergenze derivate da infortuni e incidenti,
- agevolazioni nelle procedure di finanziamento e semplificazioni burocratiche/amministrative,
- un migliore rapporto comunicazione con le Autorità e il miglioramento dell’immagine aziendale verso il cliente esterno e interno.

ISO 45001
La ISO 45001 sarà pubblicata il 12 marzo 2018, le organizzazioni attualmente certificate BS OHSAS 18001 avranno un periodo di tre anni per migrare a ISO 45001.
La ISO 45001 sarà facilmente integrabile con i nuovi standard ISO grazie all’adozione della struttura di alto livello HLS, definita nell’Allegato SL.
Il nuovo standard è un’occasione per le organizzazioni di allineare la propria direzione strategica con il sistema di gestione della salute e della sicurezza sul lavoro presente e fare maggiore attenzione al miglioramento delle prestazioni in questo campo.
Le aziende che hanno adottato un sistema di gestione della salute e della sicurezza sul lavoro hanno riscontrato molteplici vantaggi. Tra questi:
- Riduzione degli infortuni, delle malattie e dei decessi sul lavoro
- Eliminazione o minimizzazione dei rischi associati alla salute e alla sicurezza sul lavoro
- Miglioramento delle prestazioni e dell’efficacia in termini di salute e sicurezza sul lavoro
- Tutela della reputazione del marchio
- Aumento della motivazione e del coinvolgimento del personale attraverso la consultazione e la partecipazione
L’adozione di un sistema di gestione salute e sicurezza sul lavoro porta a una diminuzione degli infortuni, scarica da qui il report di Accredia con tutti i dati analizzati.

IFS E BRC
Lo Standard IFS (International Food Standard) ha lo scopo di favorire l’efficace selezione dei fornitori food a marchio della GDO, sulla base della loro capacità di fornire prodotti sicuri, conformi alle specifiche contrattuali e ai requisiti di legge.
Il BRC Global Standard for Food Safety è nato nel 1998 per garantire che i prodotti a marchio siano ottenuti secondo standard qualitativi ben definiti e nel rispetto di requisiti minimi. Può essere paragonato ad un capitolato che lega i fornitori qualificati all’azienda di distribuzione.
Sono entrambi degli standard relativi alla sicurezza alimentare riconosciuti dal Global Food Safety Initiative (GFSI), un’iniziativa internazionale, il cui scopo principale è quello di rafforzare e promuovere la sicurezza alimentare lungo tutta la catena di fornitura.