ecologici per vocazione

La sostenibilità come chiave per il futuro

L’innovazione tecnologica e l’economia circolare creano nuove strade verso un futuro più sostenibile.  
Sea supporta le aziende nel raggiungimento dei loro obiettivi di business, puntando alla crescita e al miglioramento degli aspetti ESG. 

L’obiettivo del nostro lavoro è rendere consapevoli le aziende che operare in modo sostenibile e responsabile dal punto di vista ambientale, sociale e della gestione interna è indispensabile per rendere il proprio business solido e competitivo. L’adozione dei modelli di gestione permette l’ottimizzazione dei processi e il miglioramento continuo della sostenibilità. 

Rating ESG (enviromental, social, governance)

Il rating ESG è un documento che divulga informazioni
sulle prestazioni di un’azienda in campo ambientale,
sociale e di governance. L’obiettivo principale del rating
è valutare come l’azienda si posiziona rispetto agli
standard internazionali (ESRS, GRI, IFRS- ISSB, SDG)
e rispetto alle aziende dello stesso settore.
Il rating permette all’azienda una comunicazione
trasparente verso gli investitori e altri stakeholder
(clienti, comunità).
 
Grazie alla partnership con una software-house in cui
SEA – Seaconsulenze partecipa come comitato tecnico
possiamo redigere un rating che può essere validato da
ente terzo.

Sistemi di gestione, una guida per ottimizzare organizzazione aziendale

L’adozione di uno o più sistemi di gestione è volontaria e l’obiettivo è quello di attuare azioni che consentano all’organizzazione di tenere sotto controllo i propri processi e le proprie attività in un’ottica di miglioramento continuo.  
Permette di ottimizzare i processi, ridurre significativamente i costi di gestione e garantire un miglior punteggio tecnico alle gare pubbliche. 

Un sistema di gestione è l’insieme di azioni gestionali programmate e coordinate, procedure operative e sistemi di documentazione.  
In quest’ottica ruoli e responsabilità delle risorse sono chiari e definiti.

Sostenibilità ambientale

  • Sistema di gestione ambientale secondo la UNI EN ISO 14001

    La ISO 14001 certifica l’impegno delle aziende in campo ambientale.

    I vantaggi sono:

    • controllo e mantenimento della conformità legislativa,
    • monitoraggio delle prestazioni ambientali,
    • riduzione degli sprechi,
    • miglioramento dell’immagine e della reputazione aziendale,
    • riduzione delle fidejussioni e semplificazioni burocratiche e amministrative,
    • attuazioni di modalità definite per la prevenzione dei reati ambientali,
    • migliore rapporto e comunicazione con le autorità,
    • approccio sistematico e preordinato alle emergenze ambientali,
    • supporto nelle decisioni di investimento o di cambiamento tecnologico.
  • Sistema comunitario di ecogestione RE EMAS

    Le Imprese e le organizzazioni possono aderire anche al sistema comunitario di ecogestione e
    audit REG. EMAS, un sistema di gestione ideato per valutare e migliorare la propria efficienza
    ambientale e comunicarla ai propri Stakeholder.

    L’adesione volontaria a questo sistema porta: all’ottimizzazione dei processi riguardanti energia, materie prime e smaltimento rifiuti con conseguente risparmio da parte dell’azienda ed un miglioramento della sua immagine grazie alla dichiarazione ambientale e alla possibilità di
    utilizzare il logo EMAS.

  • Sistema di gestione dell’energia UNI CEI EN ISO 50001 

    Il sistema di gestione dell’energia permette all’azienda di approfondire, investigare e promuovere soluzioni che riducono i propri consumi energetici, siano essi legati all’elettricità, al gas metano o combustibili.

    Accanto alla costruzione di procedure e moduli, l’azienda è guidata nel monitoraggio
    del flusso dell’energia. La norma non porta solamente ad una riduzione dei propri impatti energetici ed ambientali, ma vuole avere anche un forte riscontro economico: tutti i progetti considerati saranno valutati sotto il profilo della riduzione dei consumi e il tempo di ritorno dell’investimento.

  • Assistenza al rispetto del Regolamento CBAM – Reg. (UE) 2023/956 

    Il Meccanismo di Adeguamento del Carbonio alle Frontiere (in sigla CBAM) è uno strumento
    promosso a livello europeo per promuovere la transizione ecologica a livello globale e proteggere le industrie europee dalla concorrenza sleale.

    In particolare, il nuovo regolamento introduce un sistema di “dazi” che si basano sulle emissioni
    incorporate all’interno di alcune tipologie di prodotti importati (acciaio, alluminio, cemento,
    fertilizzanti, idrogeno ed energia elettrica) da paesi extra-europei. Gli obblighi sono in capo
    all’importatore, ovvero a chi immette i prodotti sul mercato europeo.

  • Assistenza al rispetto del Regolamento EUDR– Reg. (UE) 2023/1151 

    Il regolamento UE sulla deforestazione, in sigla EUDR, rafforza ulteriormente il precedente
    regolamento EUTR, con uno scopo ben preciso: lottare contro la deforestazione e il degrado
    forestale a livello globale. Sono state identificate sei aree che, su scala internazionale,
    contribuiscono al danneggiamento del nostro patrimonio boschivo (legname, carne bovina, cacao, caffè, gomma e soia): per ogni prodotto immesso sul mercato UE appartenente a tali categorie, il produttore e/o commerciante dovrà associare un documento di “dovuta diligenza”, che ne assicura il rispetto della normativa vigente.

  • Life Cycle Assessment - LCA 

    Il Life Cycle Assessment (LCA), è un metodo nato per aiutare a quantificare, interpretare e valutare
    gli impatti ambientali di uno specifico prodotto, servizio od organizzazione, durante l’intero arco
    della sua vita, al fine di:
    evidenziare e localizzare le opportunità di riduzione degli impatti ambientali collegati alla vita dei prodotti e servizi;
    supportare decisioni interne in merito a interventi su processi e prodotti;
    identificare linee strategiche per lo sviluppo di nuovi prodotti o servizi;
    paragonare l’impatto di diversi prodotti simili;
    Migliorare la comunicazione con gli stakeholder.

  • Enviromental Product Declaration (EPD) 

    La Enviromental Product Declaration (EPD) riporta una dichiarazione, basata su parametri stabiliti,
    che contiene una quantificazione degli impatti ambientali associati al ciclo di vita del prodotto
    calcolato con metodologia LCA. Le etichette sono sottoposte a un controllo indipendente e
    presentate in forma chiara e confrontabile. I vantaggi di una EPD sono:
    Accuratezza delle informazioni, ricavate da analisi oggettive, credibili e facilmente confrontabili con altri prodotti/servizi;
    Comunicazione trasparente delle prestazioni ambientali del proprio prodotto/servizio attraverso verso i clienti.

    Approfondisci leggendo gli articoli del blog:

Sostenibilità sociale

  • Sistema di gestione per la parità di genere UNI PdR 125:2022

    In un mondo sempre più sensibile ai temi di rispetto e inclusione del genere femminile (e non solo)
    nella società, in Italia è stato promosso un nuovo sistema di gestione, che va a valorizzare
    esattamente questi temi all’interno del contesto lavorativo. Grazie all’implementazione del sistema
    di gestione per la parità di genere, l’azienda può:

    • Far crescere un ambiente di lavoro più sano e inclusivo;
    • Valorizzare il personale femminile sulla base del merito e senza discriminazioni di genere;
    • Diminuire il tasso di turn-over aziendale;
    • Ricevere un punteggio premiante in alcuni bandi pubblici.
  • Sistema di gestione Responsabilità sociale secondo la SA8000

    La certificazione SA8000 per responsabilità sociale d’impresa traduce e certifica l’impegno
    dell’organizzazione a condurre il proprio business nel pieno rispetto di condizioni di lavoro
    dignitose e valorizzanti e nel rispetto dei diritti umani.

    La SA8000 risulta pertanto uno strumento efficace che consente, all’azienda, lo sviluppo di un
    processo coerente di gestione e monitoraggio delle attività e processi che possono essere correlati
    alle condizioni dei lavoratori e delle lavoratrici.

  • Sistema di gestione salute e sicurezza sul luogo di lavoro UNI EN ISO 45001

    La ISO 45001 definisce i requisiti di un sistema di gestione salute e sicurezza.
    L’adozione della norma permette di raggiungere la conformità alla normativa vigente e la riduzione
    degli infortuni e delle malattie sul lavoro, con positive conseguenze sul clima lavorativo e sui costi
    economici per l’organizzazione.
    I vantaggi sono:

    • mantenimento della conformità legislativa
    • monitoraggio delle prestazioni inerenti SSL
    • riduzione infortuni e malattie professionali e del premio INAIL
    • migliore rapporto con i lavoratori e le autorità
    • miglioramento dell’immagine e della reputazione aziendale

Sostenibilità governance

  • Sistema di gestione della qualità UNI EN ISO 9001

    La ISO 9001 fissa i requisiti di un sistema di gestione per la qualità.
    Il principio di fondo è la ricerca di un miglioramento continuo, l’obiettivo è la soddisfazione del cliente.

    La norma supporta le aziende nella realizzazione di prodotti e servizi in grado di incontrare la soddisfazione dei clienti all’interno di un mercato che si evolve velocemente, garantendo dei
    vantaggi economici per le imprese stesse.

    I vantaggi sono:

    • Sistematica valutazione di rischi;
    • Maggiore capacità di soddisfare le esigenze dei clienti;
    • Maggiore efficienza;
    • Definizione delle responsabilità;
    • Trasparenza verso i mercati.

Siamo a tua disposizione per capire le tue esigenze
e valutare insieme i servizi più adatti

    Avendo letto l'informativa sul trattamento dei dati personali acconsento al loro trattamento. *