faq

In questa sezione trovi le risposte alle domande più frequenti che ci vengono poste. Se non c’è quello che cerchi, contattaci e saremo felici di darti tutte le informazioni di cui hai necessità.

Domande frequenti – consulenza

L’acronimo indica il Documento di Valutazione Rischi, per il quale offriamo la consulenza e la professionalità necessaria alla redazione. Contiene l’analisi dei rischi potenziali consentendo poi di attuare le necessarie misure e di impostare la conseguente formazione ai lavoratori.

SI, a prescindere dalla nomina di Dirigenti per la sicurezza il datore di lavoro dovrà frequentare dei corsi specifici di formazione come definito dall’A.S.R. che dovrà essere elaborato entro il 30 giugno 2022.



SI, gli addetti al primo soccorso e antincendio possono essere in numero anche maggiore dei preposti, le figure possono coincidere. Principalmente la figura del preposto è un “caposquadra” che coordina le squadre di lavoro e/o sovraintende il lavoro di altri lavoratori.



Con l’introduzione dell’obbligo della designazione dei ruoli di proposto art. 18 non va a decadere il principio di effettività (art. 299 del TULS). Chi, di fatto, riveste il ruolo di preposto (art. 299)  deve essere designato dal datore di lavoro/dirigente come previsto dall’art. 18 del TULS.



L’articolo 299 opera per attribuire responsabilità penali dirette in difetto di preventiva individuazione del preposto, operando esclusivamente con finalità sanzionatoria a posteriori, che rivela tra l’altro l’inadeguatezza dell’organizzazione aziendale della sicurezza, incapace di definire (individuare) a priori le posizioni e i compiti dei “preventori” aziendali (garanti della sicurezza).



Il nuovo articolo 18 del D.Lgs. n. 81/2008, in vigore dal 21 dicembre 2021, ha introdotto l’obbligo del datore di lavoro/ dirigente di individuare espressamente per iscritto il preposto (ad esempio tramite: nomina, incarico, comunicazione dei compiti di vigilanza di cui all’art. 19, ecc.), la forma è libera e può essere scelta dall’azienda. Il preposto deve sempre essere individuato, a meno che il datore di lavoro/dirigente non dichiari nel DVR di svolgere in prima persona i compiti di vigilanza di cui all’articolo 19 del D.Lgs. n. 81/2008.



SI, nel senso che in base alle attività svolte possono essere presenti e individuati soggetti che ricoprono il ruolo di preposto, così come definito dall’art. 2, comma 1 lettera e del TULS.



NO, solo chi rientra con le proprie attività nell’ambito delle lavorazioni di cantiere del Titolo IV del D.Lgs. 81/08.



NO, nel caso di lavoratore autonomo occasionale non è necessario, ma deve rispettare quanto previsto dall’art. 99, comma 9 lettera a e dall’allegato XVII.



Domande frequenti – formazione

Scrivere all’indirizzo e-mail formazione@seaconsulenze.it specificando il problema, verrai ricontattato quanto prima.

È possibile scaricare l’attestato in autonomia una volta completato il corso, andando sulla voce “scarica l’attestato”.

Controllare di digitare correttamente il codice fiscale e che non ci siano spazi prima e dopo. Se l’errore persiste, scrivere a formazione@seaconsulenze.it specificando il problema.

Scrivere all’indirizzo formazione@seaconsulenze.it specificando il problema.

Se ha provveduto ad iscrivere più lavoratori allo stesso corso, ha diritto alla seguente scontistica: per ogni corso con almeno 3 iscritti 10% sul totale. Se è associato alla Federazione Trentina della Cooperazione, 10% indipendentemente dal numero di iscritti. L’agevolazione vale solo per iscritti a corsi in presenza e non si applica ai corsi e-learning.

Nel caso in cui il lavoratore non possa partecipare, è possibile sostituirlo fino al giorno stesso dell’inizio del corso, comunicando immediatamente a formazione@seaconsulenze.it i dati del nuovo partecipante. 

10 giorni prima la data di avvio.

Domande frequenti – medicina

Disponibilità garantita:

Via telefono: 0461- 433473 o in alternativa il nostro centralino 0461 – 433433

Via mail: mela@seconsulenze.it