CONTATTACI PER UNA CONSULENZA

processi ottimizzati e flussi efficienti

Sistemi di gestione
L’obiettivo del sistema di gestione secondo la ISO/IEC 27001 è garantire la riservatezza, la sicurezza e la disponibilità delle informazioni, specialmente legate ad aspetti informatici.
I vantaggi associati sono legati a:
- Tutela dei dati personali;
- Analisi e gestione dei rischi e minacce alla sicurezza informatica;
- Rispetto della conformità legislativa, con particolare riferimento alla privacy
- Miglioramento della fiducia dei clienti e fornitori.
La ISO 27001 è una norma volontaria complementare rispetto al regolamento NIS 2, obbligatorio per diverse tipologie di aziende.
Sistema di gestione per la business continuity UNI EN ISO 22301
La ISO 22301 è lo standard internazionale per la gestione della continuità operativa, ossia la capacità di un’organizzazione di mantenere la fornitura di prodotti e l’erogazione di servizi a livelli accettabili a seguito di un episodio di crisi. La norma favorisce il consolidamento della capacità di organizzare il proprio lavoro per assicurare sostenibilità e continuità.
L’obiettivo della norma è la Societal Security ovvero la capacità di una comunità di proteggersi e reagire ad eventi avversi come incidenti, emergenze e disastri volontari e involontari causati da minacce di diversa natura.


Privacy
La consulenza in materia di privacy è finalizzata garantire che il sistema privacy aziendale sia conforme al Reg. UE 2016/679 e s.m.i.
L’attività consulenziale è volta alla ricerca e all’adozione di puntuali strategie di data protection, che consentano di preservare i dati aziendali dai rischi legati ad un incauto trattamento (cyber risks, data breach, etc) ed evitare l’irrogazione di sanzioni amministrative e penali. la realizzazione di un modello di gestione privacy garantisce il corretto allineamento alla normativa vigente e una gestione sicura delle informazioni tutelate dal GDPR.
DPO
- informare e fornire consulenza al titolare del trattamento
- sorvegliare l’osservanza del Regolamento
- fornire un parere in merito alla valutazione d’impatto sulla protezione dei dati
- cooperare con l’autorità di controllo
- gestire il Registro dei trattamenti


Modello di organizzazione, gestione e controllo secondo il D.Lgs. 231
Il D.Lgs. n.231/2001 introduce in Italia il concetto di responsabilità amministrativa delle persone giuridiche e degli enti, che possono essere coinvolte relative sanzioni pecuniarie ed interdittive.
La realizzazione di un modello organizzativo e di controllo offre ai vertici aziendali una garanzia del corretto e trasparente operato dell’azienda rispetto agli obblighi di legge e alle gravi conseguenze che derivano dal loro mancato rispetto.
Il modello prevede sistemi di controllo interni che garantiscano la prevenzione di comportamenti illeciti e quindi il rischio di commissione di reati.
Schemi alimentari
IFS
Lo Standard IFS (International Food Standard) ha lo scopo di favorire la selezione dei fornitori food a marchio della GDO, sulla base della loro capacità di fornire prodotti sicuri, conformi alle specifiche contrattuali e ai requisiti di legge. Si applica alle aziende alimentari che forniscono prodotti food e alle aziende alimentari di trasformazione e preparazione.
Lo standard individua gli specifici elementi di un sistema di gestione focalizzato sulla qualità e sicurezza igienico-sanitaria dei prodotti, che prende come riferimento per la pianificazione e implementazione la metodologia HACCP.
BRC
Il BRC Global Standard è nato per garantire che i prodotti a marchio siano ottenuti secondo standard qualitativi ben definiti e nel rispetto di requisiti minimi. Può essere paragonato ad un capitolato che lega i fornitori qualificati all’azienda di distribuzione. La riconoscibilità internazionale di questo standard permette di rispondere alle esigenze di clienti di tutto il mondo anglosassone.


Altri schemi
Gli eventi sostenibili
La norma ISO 20121 rappresenta lo standard internazionale per la gestione sostenibile degli eventi nelle fasi di progettazione, gestione, realizzazione e smontaggio dal punto di vista:
- Ambientale: uso delle risorse, scelta dei materiali, riduzione dell’impronta ecologica, biodiversità e conservazione della natura.
- Sociale: norme del lavoro, salute e sicurezza, libertà civili, giustizia sociale, comunità locale, aspetti culturali, accessibilità ed equità e sensibilità religiose;
- Economico: ritorno sugli investimenti, economia locale, innovazione, impatto economico, commercio equo e solidale
Siamo a tua disposizione per capire le tue esigenze
e valutare insieme i servizi più adatti
