FORMAZIONE SICUREZZA AZIENDALE

Corso per datore di lavoro

Descrizione Corso

Il corso di formazione per datore di lavoro ha l’obiettivo di fornire competenze organizzative, gestionali e giuridiche per gestire la salute e la sicurezza sul lavoro, promuovendo una visione orientata alla prevenzione e protezione della salute dei lavoratori, superando un approccio puramente formale. Gli obiettivi del corso includono: l’acquisizione delle conoscenze per svolgere il ruolo di datore di lavoro, la comprensione delle responsabilità legali (penali, civili e amministrative) relative al datore di lavoro e ad altre figure della prevenzione, la conoscenza del sistema istituzionale della prevenzione e del ruolo degli organi di vigilanza, e lo sviluppo di competenze per organizzare e gestire il sistema di prevenzione aziendale. Inoltre, il corso fornisce strumenti di comunicazione adeguati per favorire una relazione efficace all’interno dell’ambiente di lavoro.

Destinatari della formazione sono i Datori di lavoro e delegati, secondo la definizione riportata nell’art. 2 del TU D.Lgs. 81/08 e s.m.i. Una delle figure “di garanzia” indicate nel TU, individuata in aziende appartenenti a tutti i Settori ATECO

Riferimento normativo
Normativa di riferimento

D.lgs. n. 81/2008, A.S.R. 17/04/2025

Programma
    programma (16 ore)
    modulo giuridico normativo:

  • il sistema legislativo in materia di salute e sicurezza dei lavoratori,
  • l’identificazione e il ruolo del datore di lavoro in relazione al contesto organizzativo,
  • i soggetti del sistema di prevenzione aziendale secondo il d.Lgs.N. 81/2008: compiti, obblighi, responsabilità e tutela assicurativa,
  • la delega di funzioni: condizioni e limiti,
  • la responsabilità civile e penale del datore di lavoro,
  • la responsabilità amministrativa ai sensi del d.Lgs.N. 231/2001 nel settore privato,
  • prevenzione della violenza delle molestie sul luogo di lavoro (documento ilo c 190 convenzione sull’eliminazione della violenza e delle molestie nel mondo del lavoro),
  • inserimento di lavoratori disabili, riferimento al d.Lgs. 213/2003 (art. 3, c. 3 bis), dl 76/2013 (art. 9, c. 4
  • ter) convertito con l. 99/
  • i ruoli delle asl, inl, vvf e inail; gli organi di vigilanza e le procedure ispettive.

    organizzazione e gestione della ssl:

  • le misure organizzative e gestionali di tutela ai sensi di quanto previsto dagli art.Li 15 e art. 30 del d.Lgs.N. 81/2008:
    a.Rispetto degli standard tecnico strutturali di legge relativi a attrezzature, impianti, luoghi di lavoro, agenti chimici, fisici e biologici; con l’acquisizione della relativa documentazione e certificazioni obbligatorie di legge.Valutazione dei rischi predisposizione delle misure di prevenzione e protezione conseguenti con priorità delle misure di protezione collettiva rispetto quelle individuali, ivi compresi quelli riguardanti gruppi di lavoratori esposti a rischi particolari, tra cui anche quelli collegati allo stress lavoro correlato, secondo i contenuti dell’accordo europeo dell’8 ottobre 2004, e quelli riguardanti le lavoratrici in stato di gravidanza, secondo quanto previsto dal decreto legislativo 26 marzo 2001, n. 151, nonché quelli connessi alle differenze di genere, all’età,
    b.La gestione del rischio interferenziale e il duvri,
    c.Organizzazione e gestione delle emergenze, del primo soccorso, degli appalti, delle riunioni periodiche di sicurezza,
    d.Sorveglianza sanitaria,
    e.Informazione, formazione, partecipazione e consultazione di tutti i soggetti ai sensi del d.Lgs. 81/08,
    f.Vigilanza con riferimento al rispetto delle procedure e delle istruzioni di lavoro in sicurezza da parte dei lavoratori e alle periodiche verifiche dell’applicazione e dell’efficacia delle procedure adottate,
  • modelli di organizzazione e gestione di tipo volontario,
  • costi della mancata sicurezza e benefici della sicurezza,
  • tecniche e strumenti di comunicazione e informazione.

Al momento non ci sono soluzioni disponibili.

icon cliente

PRESso LA TUA AZIENDA

Richiedi un corso nella tua sede

INVIA

Domande Frequenti - Formazione

arrow_forward

Richiedi informazioni

    Avendo letto l'informativa sul trattamento dei dati personali acconsento al loro trattamento. *

    Vuoi cancellare il tuo account?

    Compila il form e noi facciamo il resto.

      Avendo letto l'informativa sul trattamento dei dati personali acconsento al loro trattamento. *