CONTATTACI PER UNA CONSULENZA
Aggiornamento HACCP per responsabili nel settore alimentare
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Fusce maximus, lectus a porta efficitur, ipsum sem dignissim nulla, in sagittis lacus dolor ut sapien.
Il corso di aggiornamento HACCP ha l’obiettivo di rivedere le normative e le pratiche per garantire la sicurezza alimentare, aggiornando le tecniche di gestione dei rischi e dei punti critici di controllo (CCP). I partecipanti perfezionano le conoscenze sull’autocontrollo, il monitoraggio e la prevenzione delle contaminazioni alimentari.
I destinatari del presente corso sono responsabili aziendali e il personale addetto alla produzione alimentare di aziende appartenenti ai settori ATECO I56 E C10-11
852/2004
- sicurezza e qualità alimentare
- il regolamento (ce) 178/
- tracciabilità e rintracciabilità: definizioni di tracciabilità e rintracciabilità, gli obblighi di legge previsti e le applicazioni in azienda.Si affrontano le modalità di ritiro e/o richiamo obbligatorio di un prodotto alimentare non conforme.
piano di autocontrollo: cos’è un piano di autocontrollo
diagramma di flusso: gioco interattivo: disporre le immagini nella giusta sequenza
piano di autocontrollo: gioco interattivo: scegliere l’affermazione corretta
metodologia haccp: piano di autocontrollo, i cinque passi preliminari.I sette principi
pericoli biologici: si affronta la contaminazione biologica e i relativi pericoli
contenuto aggiuntivo: i principi di base che ogni individuo dovrebbe conoscere in tutto il mondo per prevenire le malattie di origine alimentare.
fattori che influenzano la crescita dei microrganismi: la temperatura, il tempo, il nutrimento, l’ossigeno e l’acqua
contaminazione: gli effetti dei microrganismi e le vie di contaminazione
trova le parole: gioco interattivo, rintracciare nella griglia le parole attinenti all’argomento trattato
rischi chimici: si trattano i pericoli chimici di origine naturale.I contaminanti dovuti all’attività umana e gli additivi alimentari .
contenuto aggiuntivo: i rischi nascosti della cottura
contenuto aggiuntivo: quanto deve preoccupare la presenza di nitriti e nitrati
contenuto aggiuntivo: che cosa sono i materiali da contatto?
rischio fisico: si spiega cos’è un pericolo fisico e quali sono
lo sviluppo del metodo haccp e del sistema di autocontrollo
contenuto aggiuntivo: le uova vanno conservate in frigo o no?
contenuto aggiuntivo: cosa indica il codice stampato sul guscio delle uova?
contenuto aggiuntivo: che cos’è la cross contaminazione degli alimenti?
etichettatura alimenti: si parla dell’etichettatura degli alimenti, in particolare di ingredienti, ingredienti composti, luogo di provenienza, finalità e applicazioni della normativa di riferimento e allergeni
contenuto aggiuntivo: l’etichettatura degli alimenti
contenuto aggiuntivo: raccontare la ricerca: sicurezza alimentare nel mercato globale
contenuto aggiuntivo: la “black list” con gli alimenti più a rischio per la salute dei consumatori
contenuto aggiuntivo: le frodi alimentari nei prodotti ittici
cenni di normativa: il reg n°178/2002 e d.Lgs n°193/
Scegli come partecipare.
Per vedere i dettagli del corso, seleziona la modalità di fruizione
