CONTATTACI PER UNA CONSULENZA
Corso per lavoratori, datori di lavoro e lavoratori autonomi che operano in ambienti sospetti di inquinamento o confinati
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Fusce maximus, lectus a porta efficitur, ipsum sem dignissim nulla, in sagittis lacus dolor ut sapien.
Il corso per lavoratori e preposti che operano in ambienti sospetti di inquinamento o confinati ha l’obiettivo di fornire le competenze teorico-pratiche per lavorare in sicurezza in spazi particolarmente a rischio. I partecipanti apprenderanno le normative di sicurezza, le procedure tecniche di valutazione dei rischi, accesso e lavoro in spazi confinati e l’uso in generale dei dispositivi di protezione attivi e passivi. La parte pratica include esercitazioni relativi alla valutazione del contesto, i controlli della presenza di ossigeno e/o gas e vapori pericolosi, le manovre di accesso e recupero del personale, i permessi e le procedure di lavoro e di emergenza.
Destinatari degli obblighi del DPR 177/11 sono i lavoratori, preposti, datori di lavoro, dirigenti sicurezza e committenti dei lavori coinvolti in attività con spazi confinati o ambienti inquinati/ sottoossigenati.
D.lgs. n. 81/2008 , DPR n. 177/2011, A.S.R. 17/04/2025
modulo giuridico-tecnico (4 ore)
obiettivi formativi:
– illustrare i concetti di pericolo, danno e prevenzione che si riscontrano in una attività lavorativa svolta in uno spazio confinato,
– illustrare le misure di prevenzione e protezione.
contenuti del modulo:
– la normativa di riferimento,
– definizioni e identificazione di un ambiente confinato o sospetto di inquinamento e criticità,
– analisi degli eventi infortunistici,
– individuazione dei fattori di rischio,
– i rischi specifici: aria respirabile atmosfere con difetto o eccesso di ossigeno, atmosfere con agenti chimici pericolosi per asfissia e/o intossicazione, atmosfere con pericolo di esplosione ed incendio, seppellimento, cadute dall’alto, cadute di gravi, carenze di comunicazioni, ecc.,
– caratteristiche e pericolosità degli agenti chimici,
– misure e procedure di prevenzione nelle fasi di lavoro in ambienti confinati o sospetti di inquinamento come, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, di seguito indicato:
• procedure d’ingresso e uscita in ambiente confinato,
• dimensione, numero dei passi d’uomo, numero di accessi, numero dei lavoratori presenti,
• monitoraggio dell’atmosfera,
• sistemi di illuminazione, dispositivi per prevenire lo shock elettrico,
• macchine ed attrezzature di lavoro (coclee, agitatori, pale, ecc.),
• “ventilazione” ovvero l’adozione di tutti i sistemi per il ricambio dell’aria,
• sorveglianza sanitaria.
modulo parte pratica (8 ore)
obiettivi formativi:
far acquisire le competenze necessarie per l’utilizzo dei dispositivi e delle strumentazioni messi a disposizione per affrontare i rischi presenti negli ambienti confinati (dpi,
respiratori, rilevatori di gas…).
contenuto del modulo:
• le procedure da attuare in caso di emergenza (incendio/ esplosione, anossia, presenza di gas tossici, recupero infortunato)
• simulazione sull’uso dei dispositivi e della strumentazione messa a disposizione:
– dispositivi di protezione individuali.
– gli apparecchi per la protezione delle vie respiratorie (apvr): utilizzo, tipologia, filtri.
– imbracature di sicurezza, tripode, rilevatori di gas, misuratori di esplosività
• sistemi di segnalazione e comunicazione
Scegli come partecipare.
Per vedere i dettagli del corso, seleziona la modalità di fruizione
