Il corso è promosso all’interno del Progetto Life PREPAIR che ha quale obiettivo il contrasto dell’inquinamento atmosferico e il miglioramento della qualità dell’aria.
SEA Consulenze e Servizi S.r.l. ha ricevuto l’incarico dall’Agenzia Provinciale per la Protezione dell’Ambiente della Provincia Autonoma di Trento di organizzare e gestirne la formazione.
Entrambi i corsi preparano all’Esame per la Certificazione delle Competenze della figura di “Spazzacamino” in fase di inserimento nel Repertorio Provinciale delle Qualificazioni Professionali.
Per i partecipanti il corso è completamente GRATUITO.
Gli unici requisiti di ammissione sono:
SCARICA LE INFO SUI CORSI: Locandina Corso di avviamento.| Locandina Corso di aggiornamento.
ISCRIVITI AD UNO DEI CORSI: Iscrizione Corso di avviamento. | Iscrizione Corso aggiornamento.
INFORMAZIONI ESSENZIALI SUI CORSI “SPAZZACAMINI” – 2022-23
Sono previste tre distinte edizioni dei due corsi. Ogni corso di avviamento alla professione da 164 ore, si svilupperà su un periodo indicativamente di tre mesi e le attività si intersecheranno con i moduli di aggiornamento da 32 ore. Inizio e fine corso coincideranno.
La prima edizione dei due corsi prenderà avvio nel mese di MAGGIO 2022 e si concluderà indicativamente per fine LUGLIO 2022.
Ci si potrà iscrivere alla prima edizione entro fine Aprile 2022, ma le iscrizioni resteranno aperte anche dopo tale data in modo da poter raccogliere le adesioni anche per le edizioni successive. In base alle iscrizioni pervenute si prevede una seconda edizione nell’autunno 2022, con avvio a SETTEMBRE; ed una terza edizione, indicativamente, da FEBBRAIO 2023, la cui conclusione non potrà andare oltre GIUGNO 2023.
Gli iscritti al corso di Aggiornamento che non dovessero superare il test di Ammissione, avranno diritto di precedenza per frequentare il Corso di Avviamento alla Professione da 164 ore nella successiva edizione.
Le lezioni si terranno prevalentemente presso le aule e l’area prove di SEA Consulenze e Servizi S.r.l. presso la propria sede di Lavis (TN), Via Giuseppe Di Vittorio, 16. Alcune attività di laboratorio
didattico verranno allestite ed organizzate anche presso gli spazi della Provincia Autonoma di Trento a Marco di Rovereto (TN) e presso altri luoghi dei dintorni di Trento.
Il calendario delle lezioni verrà comunicato agli iscritti ammessi poco prima dell’inizio del corso. Di massima si cercherà di privilegiare lezioni da tenersi di venerdì pomeriggio/sera e nella giornata di sabato, così da interferire il meno possibile con gli impegni lavorativi del partecipanti.
Ogni modulo didattico prevede una verifica di apprendimento, che non impedisce la prosecuzione del corso e che potrà essere ripetuto prima della conclusione del corso. Tuttavia, la frequenza minima non potrà essere inferiore al 75% delle ore totali previste e il partecipante dovrà arrivare al termine con tutte le verifiche completate con profitto, sia quelle d’aula sia le prove pratiche.
A queste condizioni, terminato il corso verrà rilasciato da SEA un Attestato di Frequenza.
Il partecipante che dovesse superare il numero massimo di assenze concesso e/o non dovesse concludere una o più verifiche prima della fine del corso, potrà recuperare i moduli non frequentati e ritentate le verifiche nelle edizioni successive. Si raccomanda però ogni persona interessata ad impegnarsi al massimo sull’edizione alla quale si iscrive, in quanto la seconda e la terza edizione partiranno solo se si raggiungerà un numero minimo di adesioni.
In aggiunta, per il modulo relativo alla Sicurezza nel lavoro in quota e nell’impiego dei dispositivi di protezione personali di III cat. (“salvavita”), SEA C.S. S.r.l. riconoscerà l’abilitazione obbligatoria prevista dal TU 81/08 sicurezza e salute.
In che modo la figura dello Spazzacamino può contribuire anche al miglioramento della qualità dell’aria e perché è importante qualificarne e promuoverne la professionalità.
Nonostante le conoscenze e le moderne tecnologie del settore siano in grado di contenerle in maniera molto efficace, la combustione della biomassa in piccoli impianti domestici è attualmente fra i principali responsabili delle emissioni di particolato primario in atmosfera.
La quantità e qualità di queste emissioni è fortemente influenzata da fattori quali la tipologia e qualità dei generatori, la progettazione e realizzazione degli impianti, la corretta e regolare esecuzione delle operazioni di manutenzione e le modalità con le quali l’impianto viene condotto.
In particolare, sulla manutenzione ordinaria delle canne fumarie e sulla conduzione dell’impianto la figura dello Spazzacamino costituisce un elemento di fondamentale importanza in quanto può garantire non solamente la correttezza dell'utilizzo in sicurezza degli impianti domestici alimentati a legna/pellet e delle canne fumarie, ma anche creare le condizioni per la riduzione delle emissioni di inquinanti.
Pur trattandosi di soggetti operanti nella realtà e tipologicamente individuati con questo nome, non dispone di alcun riconoscimento formale né nella legislazione nazionale, né nei repertori e/o atlanti regionali delle professioni.
Fra le azioni del progetto Life PREPAIR già completate vi è stata la definizione di uno specifico profilo professionale di operatore qualificato per la pulizia dei sistemi di evacuazione dei fumi prodotti dalla combustione della biomassa – “SPAZZACAMINO”.
Le singole regioni che partecipano al progetto, compresa la Provincia di Trento, si sono attivate per dare riconoscimento formale a questo profilo inserendolo nei propri repertori e/o atlanti regionali (nel nostro caso provinciale) delle professioni.
La possibilità di accreditarsi ed essere inseriti nell’elenco provinciale quale operatore qualificato per la pulizia dei sistemi di evacuazione dei fumi prodotti dalla combustione della biomassa – “SPAZZACAMINO” – può avvenire solamente potendo dimostrare di essere in possesso delle competenze, conoscenze e abilità indicate nel profilo professionale.
La possibilità di accreditarsi ed essere inseriti nell’elenco del repertorio provinciale degli spazzacamini è riservata a chi può dimostrare il possesso delle competenze, conoscenze e abilità indicate nel profilo professionale.
Il corso è quindi stato pensato ed è strutturato per consentire a chiunque di avviarsi per la prima volta a questa “nuova” professione, ma anche a chi già opera, di acquisire queste competenze, conoscenze e abilità. Oltre ai moduli di formazione teorica sono per questo previsti anche dei moduli operativi e pratici.