Life Cycle Assessment – LCA

La valutazione del ciclo di vita (LCA) di un prodotto, di un servizio o di un’organizzazione è un metodo oggettivo di valutazione e quantificazione degli impatti ambientali associati al prodotto o al servizio, lungo l’intero ciclo di vita, dall’acquisizione delle materie prime al fine vita: dalla culla alla tomba. 

  

La valutazione del ciclo di vita può portare i seguenti vantaggi

  • Riduzione dei costi; 
  • Miglioramento dell’immagine dell’impresa all’interno del mercato; 
  • Marketing: una LCA comparativa può sottolineare i vantaggi ambientali e competitivi di uno prodotto; 
  • Miglioramento delle relazioni con le istituzioni: lo studi di LCA può rappresentare per l’impresa la dimostrazione e il desiderio del raggiungimento di determinati obiettivi ambientali; 
  • Approfondire la valutazione ambientale del sistema di prodotto nel contesto di un’analisi ambientale per il Sistema di Gestione Ambientale (EMAS o ISO 14001); 
  • Possibilità raggiungere l’etichettatura ecologica (Dichiarazione Ambientale di Prodotto EPD); 
  • Analisi della Carbon Footprint di prodotto o organizzazione

  

È inoltre uno strumento utile per: 

  1. La definizione di obiettivi, metodi e campo di applicazione, indicando i fini dello studio, le assunzioni ed i criteri di calcolo; 
  1. L’analisi dell’inventario (LCI), mediante la quale si effettua la misura effettiva dell’impronta idrica; 
  1. La valutazione dell’impatto (LCIA): si contestualizzano i consumi e si effettua una caratterizzazione sulla base di opportuni indici d’impatto; 
  1. L’interpretazione dei risultati, individuazione delle criticità e programmazione di azioni volte al miglioramento 

  

Il campo di applicazione, i confini del sistema e il livello di dettaglio dell’LCA dipendono dal soggetto e dall’utilizzo previsto dello studio. La profondità e l’ampiezza dell’LCA possono differire in modo considerevole in funzione dell’obiettivo di una particolare analisi. 

 

Sea consulenze e servizi segue i propri clienti per effettuare LCA su specifici indicatori di impatto (es. Carbon Fooprint) sia per una valutazione a livello di organizzazione che per approfondimenti relativi a particolari settori aziendali. 

 

La Carbon Footprint (Impronta di Carbonio) è una misura che esprime il totale delle emissioni di gas ad effetto serra associate direttamente o indirettamente ad un prodotto, ad un servizio o ad una Organizzazione calcolate lungo l’intero ciclo di vita del sistema in analisi. È uno strumento utile a misurare, gestire e comunicare le emissioni di gas serra (GHG) correlate ai prodotti o servizi legate sia alla produzione che all’uso e smaltimento dei prodotti: 

  • È di facile comprensione da parte del pubblico 
  • Fornisce unità quantitative, non limitandosi a stime qualitative 
  • Rende consapevoli produttori e consumatori dell’entità degli impatti di ciò che producono/consumano 
  • Tocca tematiche sensibili al pubblico e di interesse globale, considerando i contributi al Cambiamento Climatico 
  • Può essere soggetta a validazione da terza parte 

 

Attualmente SEA sta seguendo diverse aziende appartenenti a diversi settori (costruzioni, chimico, sicurezza) per la valutazione della carbon footprint di organizzazione. 

 

Per maggiori informazioni contattare matteo.buffa@seaconsulenze.it, mattia.scottini@seaconsulenze.it, erica.ambrosi@seaconsulenze.it

Richiedi informazioni

    Avendo letto l'informativa sul trattamento dei dati personali acconsento al loro trattamento. *

    Vuoi cancellare il tuo account?

    Compila il form e noi facciamo il resto.

      Avendo letto l'informativa sul trattamento dei dati personali acconsento al loro trattamento. *