Dettagli del corso
L'Aggiornamento per lavoratori addetti alla conduzione di gru per autocarro ha l'obiettivo di mantenere e rafforzare le competenze degli operatori per garantire un utilizzo sicuro ed efficace di queste attrezzature. Il corso include un aggiornamento delle normative di sicurezza attuali, delle procedure operative corrette e delle tecniche di gestione dei rischi specifiche per le gru montate su autocarro. Il riesame della parte pratica consente di rivedere e perfezionare le abilità di conduzione, manovra e gestione delle situazioni di emergenza, con particolare attenzione alla sicurezza durante il sollevamento e la movimentazione dei carichi.
I destinatari del presente corso sono tutti i lavoratori che necessitano dell'aggiornamento per la conduzione di gru per autocarro
Programma del corso
Il corso di aggiornamento ha durata minima di 4 ore, di cui almeno 3 ore sono relative agli argomenti dei moduli pratici.
- Modulo pratico
- 1 Individuazione dei componenti strutturali: base, telaio e controtelaio, sistemi di stabilizzazione, colonna, gruppo bracci.
- 2 Dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando (comandi idraulici e elettroidraulici, radiocomandi) e loro funzionamento (spostamento, posizionamento ed operatività), identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione.
- 3 Controlli pre
- utilizzo: controlli visivi e funzionali della gru per autocarro e dei componenti accessori, dei dispositivi di comando, di segnalazione e di sicurezza, previsti dal costruttore nel manuale di istruzione dell’attrezzatura. Manovre della gru per autocarro senza carico (sollevamento, estensione, rotazione, ecc..) singole e combinate.
- 4 Controlli prima del trasferimento su strada: verifica delle condizioni di assetto (struttura di sollevamento e stabilizzatori).
- 5 Pianificazione delle operazioni di sollevamento: condizioni del sito di lavoro, (pendenze, condizioni del piano di appoggio), valutazione della massa del carico, determinazione del raggio, configurazione della gru per autocarro, sistemi di imbracatura, ecc..
- 6 Posizionamento della gru per autocarro sul luogo di lavoro: posizionamento della gru rispetto al baricentro del carico, delimitazione dell’area di lavoro, segnaletica da predisporre su strade pubbliche, messa in opera di stabilizzatori, livellamento della gru. Procedure per la messa in opera di accessori, bozzelli, stabilizzatori, jib, ecc..
- 7 Esercitazione di pratiche operative:
a) Effettuazione di esercitazioni di presa/aggancio del carico per il controllo della rotazione, dell’oscillazione, degli urti e del posizionamento del carico. Operazioni in prossimità di ostacoli fissi o altre gru (interferenza). Movimentazione di carichi di uso comune e carichi di forma particolare quali: carichi lunghi e flessibili, carichi piani con superficie molto ampia, carichi di grandi dimensioni. Manovre di precisione per il sollevamento, il rilascio ed il posizionamento dei carichi in posizione visibili e non visibili.
b) Utilizzo di accessori di sollevamento diversi dal gancio (polipo, benna, ecc…). Movimentazione di carichi con accessori di sollevamento speciali. Imbracature di carichi.
- 8 Manovre di emergenza: effettuazione delle manovre di emergenza per il recupero del carico.
- 9 Prove di comunicazione con segnali gestuali e via radio.
- 10 Operazioni pratiche per provare il corretto funzionamento dei dispositivi limitatori, indicatori e di posizione.
- 11 Esercitazioni sull’uso sicuro, gestione di situazioni di emergenza e compilazione del registro di controllo.
- 12 Messa a riposo della gru per autocarro: procedure per il rimessaggio di accessori, bozzelli, stabilizzatori, jib, ecc…