Torna ai corsi

ADEMPIMENTI CONNESSI CON LA GESTIONE DELLE MERCI PERICOLOSE CLASSIFICATE IN ADR

4 Ore
  • Date da definire

Codice del corso: ADR-E1130

Dettagli del corso
Formazione gestione merci in ADR
Programma del corso

FORMAZIONE DI BASE ADR
- Inquadramento normativo sul trasporto merci pericolose;
- Operatori coinvolti nella gestione di merci pericolose soggette a normativa ADR e loro obblighi. Particolare attenzione agli obblighi dello speditore;
- Ruolo e compiti del consulente per la sicurezza del trasporto di merci pericolose (consulente ADR)
- Ruoli e compiti del datore di lavoro o suo delegato che ha nominato il consulente ADR
- Sanzioni legate alla figura del consulente ADR
- Obblighi di formazione del personale coinvolto nella gestione di merci pericolose soggette ad ADR;
- Cenni generali sulle principali attività e fasi di gestione delle merci classificate in ADR: classificazione, tipologie di imballaggio e omologazione ADR degli imballaggi, differenza tra imballaggio e collo, obblighi di marcatura ed etichettatura dei colli e disposizioni generali corrispondenti con presentazione delle etichette e marchi previsti dall'ADR, concetto di sovraimballaggio, modalità di trasporto (colli, cisterna o alla rinfusa), pannellatura e marcatura dei mezzi di trasporto nel caso di trasporto in colli (in regime di ADR o in regimi di esenzione), equipaggiamento dei mezzi di trasporto, formazione professionale dell'equipaggio (patentino ADR), disposizioni generali relative al carico, scarico e movimentazione delle merci pericolose e procedure da seguire in caso di emergenza, importanza del documento di trasporto e regole generali da seguire per le indicazioni da riportare sul documento di trasporto.

FORMAZIONE SPECIFICA ADR E IN MATERIA DI SICUREZZA
- principi di classificazione ADR
- elenco dei rifiuti avviati a recupero/smaltimento da parte della Fondazione Bruno Kessler e relativa classificazione ADR;
- possibili esenzioni previste dall'ADR applicabili (es. esenzioni "assolute", esenzione "totale" per merci imballate in quantità limitate 3.4 ADR, esenzione "totale" per merci imballate in quantità limitate 3.5 ADR, esenzione "parziale" - esenzione 1.1.3.6 per quantità di merce per unità di trasporto, altre esenzioni previste da condizioni di imballaggio oppure previste da Disposizioni Speciali - capitolo 3.3. ADR, casi di esenzione dalla nomina del consulente per la sicurezza del trasporto di merci pericolose) con esempi pratici;
- specifici imballaggi/IBC omologati da dover utilizzare nel caso dei rifiuti e merci pericolose gestite;
- certificato di omologazione degli imballaggi e IBC e marcatura degli imballaggi/IBC omologati. Esempi pratici;
- grado di riempimento dell'imballaggio/IBC;
- etichettatura e marcatura dei colli nel caso dei rifiuti e merci pericolose;
- Accordo Multilaterale M287 firmato dall'Italia il 14 giugno 2016 - deroghe previste per il trasporto di rifiuti classificati in ADR;
- pannellatura e marcatura del mezzo di trasporto;
- requisiti dei trasportatori e equipaggiamento delle unità di trasporto.
- disposizioni concernenti il carico e lo scarico nel caso di trasporto in colli
- documenti di trasporto previsti per la merce trasportata, per l'unità di trasporto, relativi al conducente. Predisposizione del documento di trasporto e diciture da riportare;
- rischi e pericoli delle merci pericolose, istruzioni scritte secondo l'ADR, provvedimenti da adottare in caso di incidente o situazioni di emergenza;
- definizione di grave incidente o evento che richiede la redazione della relazione d'incidente secondo l'ADR (1.8.5.3 ADR);
- importanza della sensibilizzazione del personale e della comunicazione in caso di necessità con il consulente ADR;
- spedizione di bombole di gas vuote nel rispetto delle prescrizioni ADR.

Contattaci
Per favore inserisci la tua email.
Per favore acconsenti al trattamento dei dati personali.

privacy@seaconsulenze.it

+39 0461 433433

resta sempre informato
Per favore inserisci la tua email.
Per favore acconsenti al trattamento dei dati personali.